Ricerca per l'innovazione della scuola italiana
Carcamento contenuti...

Italia come patria

Occupanti, esuli, forestieri e stranieri

«Lo sviluppo del cervello umano, dalla nascita all’età adulta, è organizzato in modo da favorire le istanze identitarie. Infatti, l’acquisizione di usi, costumi e soprattutto della prima lingua, presentano periodi critici di apprendimento che si completano con la pubertà».

Fabbro, Universalismo e istanze identitarie alla luce delle neuroscienze, 2017

Il libro destinato all’infanzia si fa strumento volto non solo allo svago, ma anche al controllo e all’indirizzamento, offrendo modelli per coloro che non sono ancora adulti, ma stanno effettuando il percorso necessario a diventarlo: e ciò che è proposto, sia in età liberale sia, più spiccatamente, in periodo totalitario, implica sovente una accentuazione del tema delle differenze che separano l’italiano dallo straniero, l’interno dall’esterno, il simile dal diverso, chi è stanziale da colui che si muove.

“Straniero, “estraneo”, “strano”: tre termini che condividono la stessa radice. Sovrapposizioni fonetiche e semantiche che non hanno trovato da subito, nella nostra lingua, quella soluzione più marcata dalle lingue anglosassoni: “straniero” non è solo colui che non si è mai incontrato prima – e quindi “estraneo” –, ma è anche chi viene da un altro paese, giuridicamente diverso, così come il foreign degli inglesi e il “forestieri” italiano. Una fonte preziosa per comprendere appieno l’orizzonte semantico legato a questa parola è il dizionario di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini, pubblicato tra il 1861 e il 1874 e coevo ai volumi di cui ci stiamo occupando. Nel dizionario il lemma “straniero” riporta diverse accezioni, la prima delle quali rimanda proprio al sinonimo di “forestiero”: «STRANIERO e † STRANIERE. Agg. che di pers. si usa anche come sost. per indicare propriamente “Forestiero”.

Il termine si lega dunque, inscindibilmente, all’idea di patria: è proprio attorno a questa che le sovrapposizioni sfumano, assumendo forte rilevanza politica. Patria è un’idea importante negli anni di cui stiamo trattando; anni in cui si sta ponendo la questione del “come far esistere l’Italia” e si vogliono mettere in piedi le strutture politiche, amministrative e culturali del nascente Stato. È il momento in cui la «nazione diventa un progetto» (come scriveva Giulio Bollati, in un bel volume edito nel 1983 dal titolo l’Italiano), in un’Italia che si presenta ancora come «una ingovernabile fantasmagoria […] una accozzaglia di popoli, di Stati, d’istituzioni e di gloria messe insieme dal caso».

Nel Fondo Indire le immagini che sono chiamate a ritrarre momenti di “storia patria italiana” in modo diretto sono piuttosto poche, mentre il tema in senso più ampio è sotteso alle rappresentazioni di personaggi di cui si narrano le vicissitudini di migrazione, di conoscenza ed esplorazione della propria nazione o incontro con altre patrie da parte di combattenti, ma anche nelle storie di donne, vedove di guerra, esuli e orfani. Spesso si tratta di vicende intime e familiari narrate in forma di diario, oppure di romanzi che si svolgono sullo sfondo di particolari momenti storici italiani e perciò rimandano al rapporto tra cittadino e patria, sia nazionale, sia intesa in senso più “locale” quale appartenenza al proprio territorio di nascita.




Visita il Patrimonio Storico
Indire, via M. Buonarroti 10 - 50122 Firenze - Centralino: 055.2380301 - Fax centrale: 055.2380395 - Posta Elettronica Certificata PEC: indire@pec.it - Codice Fiscale: 80030350484 | Privacy Note legali
Testo
Ingrandisci
Scarica
Tavola fuori testo per illustrare la storia Un pugno di forti, in Tarra G. (1877), Novelle e canti in famiglia, Libreria Edit. di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, Milano.
Ingrandisci
Scarica
Morandi F. (1871), La figlia d’Italia, Poesie Educative, Milano. Ead. (1884), Al campo, Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, Milano.
Ingrandisci
Scarica
Morandi F. (1884), Al campo, Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, Milano.
Ingrandisci
Scarica
Bertelli L. (1931), Ciondolino: libro per i ragazzi, R. Bemporad & Figlio Edit. Tip., Firenze.
Ingrandisci
Scarica
Vertua Gentile A. (1884), Poveretto; La rosa: racconti, Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, Milano,
Ingrandisci
Scarica
Speroni M. (1884), In mezzo al mare, Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, Milano,
Ingrandisci
Scarica
Percoto C. (1880), Novelle scelte, Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, 1880 Milano.
Ingrandisci
Scarica
Franceschi Ferrucci C, (1885), Una buona madre: letture morali per le giovanette, Le Monnier, Firenze
Ingrandisci
Scarica
Antiporta illustrato in Gatti A. (1883), Abnegazione, Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, Milano.
Ingrandisci
Scarica
Il giovinetto mendicante della storia Demonietto di Edvige Salvi (1887), Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara Editore, Milano.
Ingrandisci
Scarica
Giovane viandante della storia Le mele dei vicini de La Marchesa Colombi (1885), Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, Milano.
Ingrandisci
Scarica
Morandi F. (1884), I due orfanelli, Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, Milano.
Ingrandisci
Scarica
Morandi F. (1884), I due orfanelli, Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, Milano.
Ingrandisci
Scarica
Rosellini M. (1877), Raccolta completa dei dialoghi e racconti pei fanciulli, Felice Paggi Libraio- Editore, Firenze.
Ingrandisci
Scarica
Tavola a colori di A. Lombardi dall’edizione italiana novecentesca de I miserabili di Victor Hugo, Sonzogno, Milano.